Matteo Nucci, E’ giusto obbedire alla notte

Ai margini della Roma che tutti conosciamo, dove il Tevere crea un’ampia ansa prima di correre verso il mare, vivono uomini e donne che sembrano essersi incontrati solo grazie alle rispettive necessità. Fra baracche e chiatte, uniti dalla gestione di una trattoria improvvisata, mentre si alternano in pic­coli lavori nei campi e nella guida dei turisti cittadini attratti dai loro lavori ar­caici, essi hanno formato una comunità fuori dal tempo e dal mondo in cui… Leggi tutto

Noam Chomsky, L’America di Trump

Nelle tre interviste qui raccolte Chomsky esamina la situazione degli Stati Uniti nel momento dell’elezione di Donald Trump alla presidenza. Lucido e impietoso come sempre, il grande intellettuale ci spiega quello che sta accadendo, senza risparmiarci alcun dettaglio del disastro a cui l’America (e con lei inevitabilmente il resto del mondo) sembra andare allegramente incontro. Particolare attenzione viene data al dramma del cambiamento climatico (in una delle interviste Chomsky è affiancato da Graciela Chichilnisky, una delle maggiori esperte mondiali dell’argomento)…. Leggi tutto

Mafia. Vita di un uomo di mondo, di Alfredo Galasso

Angelo Siino, «pentito» eccellente e collaboratore di giustizia, dopo aver svelato nelle aule di tribunali i volti e i meccanismi del potere mafioso, racconta qui la sua vita attraverso la penna del suo storico avvocato, Alfredo Galasso. L’uomo conosciuto come il ministro dei Lavori Pubblici di Cosa Nostra, colui che per anni ha gestito da parte mafiosa l’affidamento di molti appalti, ci racconta in prima persona delle sue frequentazioni con i boss Provenzano, Riina, Brusca,… Leggi tutto

Tre lezioni sull’uomo, di Noam Chomsky

  «Che cos’è il linguaggio? Quali sono i limiti dell’intelletto umano (se esistono)? E qual è il bene comune per il quale dovremmo lottare?» Ecco i tre quesiti che Noam Chomsky affronta nelle lezioni raccolte in questo volume, elementi essenziali della domanda delle domande: «Che genere di creature siamo?» Non si tratta certo di questioni da poco, ma se c’è qualcuno che ha sia la competenza scientifica sia la capacità didattica necessarie per trattare tali… Leggi tutto

Ricercare altrove, a cura di Chantal Saint-Blancat

Nell’affrontare il fenomeno della «fuga dei cervelli», il libro restituisce, attraverso esperienze raccolte con interviste e questionari, la complessità delle traiettorie biografiche, scientifiche e professionali di ingegneri, fisici, matematici italiani espatriati in Europa. I risultati di questa ricerca interrogano non solo il mondo scientifico ma il sistema paese. Gli scienziati italiani all’estero, in larga parte convinti che non ritorneranno, non si considerano cervelli in fuga e vorrebbero rappresentare una risorsa per il loro paese, ma… Leggi tutto

Bioetica per perplessi, di Gilberto Corbellini e Chiara Lalli

  La scienza e la medicina hanno incrementato significativamente il benessere umano. L’allungamento e il miglioramento della qualità della vita, grazie alle scoperte e alle innovazioni biomediche, hanno creato nuove libertà e responsabilità in ambito clinico-sanitario e di ricerca. Com’è meglio o più giusto decidere circa l’uso di tecnologie per il controllo dei processi biologici implicati nella riproduzione, nella prevenzione e nel trattamento di malattie, nella produzione di cibo, nel comportamento e nei modi di… Leggi tutto

Storia contemporanea del mondo arabo, di Laura Guazzone

  La storia contemporanea del Mondo arabo, dall’inizio del XIX secolo alla fine del 2015, è analizzata qui in una doppia prospettiva: quella del sistema regionale arabo, con le sue interazioni col sistema internazionale, e quella dei singoli Paesi arabi. Le problematiche comuni rappresentano così il contesto in cui interagiscono le specifiche traiettorie della storia di ciascun Paese, analizzata singolarmente in tredici capitoli autonomi. L’ampio capitolo iniziale interpreta invece le principali tematiche trasversali della storia… Leggi tutto

Chi sono i padroni del mondo, di Noam Chomsky

  In questo volume, che è il più importante, ricco, avanzato che l’autore abbia pubblicato da oltre un decennio a questa parte e rappresenta indisputabilmente la summa aggiornata del suo pensiero politico, il grande linguista e analista politico Noam Chomsky affronta le più attuali questioni di politica internazionale: dal terrorismo che sconvolge l’Occidente alle tensioni mediorientali, con particolare attenzione al conflitto israelo-palestinese e alla «minaccia» iraniana, dalla situazione potenzialmente esplosiva al confine tra Nato e… Leggi tutto

Sociologia dell’islam, di Renzo Guolo

  Le tensioni politiche e religiose che attraversano l’Islam sono al centro del volume, che affronta, con uno sguardo decisamente puntato sulla contemporaneità, temi quali: l’autorità e la leadership; le fratture tra i diversi rami, sunnita e sciita, dell’Islam e la loro diversa organizzazione socio-religiosa; l’emergere dell’Islam politico, con le sue anime neotradizionalista e radicale; il tentativo di costruire, con diversi esiti e forme, uno “stato islamico” in ambito sia sciita sia sunnita; lo jihadismo di… Leggi tutto

Il contraccolpo assoluto, di Slavoj Žižek

  Che cos’è il «contraccolpo assoluto»? In Hegel, è una radicale coincidenza degli opposti, in cui la negazione produce al contempo ciò che essa stessa «nega»: e Slavoj Žižek, in questo nuovo lavoro, tenta di elevare il concetto a principio metafisico universale, continuando nella sua opera pluridecennale di reinterpretazione di Hegel e Lacan. Sèguito ideale del fortunato Meno di niente, Il contraccolpo assoluto rileva il fallimento del materialismo filosofico in tutte le sue forme, dal… Leggi tutto

Prevedi la tua vita, di Jacques Attali

  Si può prevedere il futuro? La risposta di Jacques Attali è: sì, prevederlo è possibile e necessario, serve a vivere meglio, a sviluppare le proprie potenzialità, a essere più lucidi, attivi, felici. È possibile prevedere anche il futuro dei propri cari? Dell’azienda per cui si lavora? Del proprio paese, dell’umanità? Anche qui la risposta è sì. Del resto Jacques Attali – economista, politologo, consulente di più presidenti francesi – si è occupato a lungo… Leggi tutto

La spia delle spie, di Richard Bassett

  Una figura geniale che sfugge a ogni classificazione: la sua vicenda rappresenta un enigma dal fascino immortale. Wilhelm Canaris, responsabile del controspionaggio militare del Terzo Reich, maturò ben presto una profonda avversione al regime. Così, mentre Hitler trasformava la Germania in una delirante potenza del male, Canaris intraprendeva una pericolosissima campagna sotterranea per destabilizzarlo. Sospettato di reiterati tentativi di abboccamento con Churchill e di essere tra i registi dell’attentato dinamitardo ai danni del Führer nel luglio 1944, Canaris… Leggi tutto

La vera vita, di Alain Badiou

  Che cos’è la giovinezza? Che cosa è stata per le innumerevoli generazioni che ci hanno preceduto? E che cosa significa essere giovani, oggi? È una condizione trionfante e privilegiata dell’esistenza, tanto che il giovanilismo è diventato il paradigma di vita nelle società neoliberiste (si è giovani finché si è in grado di consumare), oppure è qualcosa di altamente problematico e di falso? Di «terribile»? Sono queste le domande che si pone uno dei maggiori… Leggi tutto

Chi manipola la tua mente?, di Anna Oliverio Ferraris

  Persuasori occulti, manipolatori di professione, studiano la psicologia collettiva per tenerla sotto controllo e sfruttarla, condizionando i comportamenti delle masse. Nell’era della comunicazione globale, essi dispongono di un corpus di conoscenze molto vasto in ambito sociopsicologico e di tecnologie sofisticate e penetranti. Gli interventi di questi esperti sugli individui, i gruppi, le comunità e le masse sono scientifici e sistematici. Per convincere e conquistare non hanno bisogno di ricorrere ai metodi autoritari di un… Leggi tutto

Parigi è un desiderio, di Andrea Inglese

  Fin da quando era molto giovane, Andy ha sognato Parigi: il luogo in cui le «abitudini», tiranne implacabili nella sua Milano, possono finalmente essere sconfitte; il luogo in cui la letteratura è qualcosa di concreto, che si incontra nei salotti o fra i tavolini di un bar; e il luogo, certamente, dove vivono le parigine. Ma i miti giovanili sono per loro natura destinati a crollare, e forse è proprio nel conseguente spaesamento che… Leggi tutto

Storia delle lingue letterarie greche, a cura di Albio Cesare Cassio

  Fin dalle più antiche attestazioni scritte il greco si presenta scisso in numerosi dialetti, talvolta assai diversi tra loro e resi graficamente con sistemi differenti (sillabari e alfabeti locali). Nelle varianti letterarie di alcuni di questi dialetti sono stati composti dei testi in poesia e in prosa che si possono annoverare tra i maggiori contributi culturali arrivati fino a noi dal mondo antico. Questo volume offre una trattazione aggiornata, in prospettiva indoeuropea, della fonologia… Leggi tutto

Acqua da tutte le parti, di Antonello Caporale

  Da una delle penne più felici del nostro giornalismo, un nuovo straordinario Viaggio in Italia: da Avegno a Favare, da Cassacco a Decollatura, da Petrosino a Fossombrone, quasi quindicimila chilometri alla scoperta delle meraviglie e delle disgrazie di un Paese che fa «acqua da tutte le parti» ma continua miracolosamente a galleggiare. L’Italia è lunga e stretta. Se sei sull’Aurelia e scendi verso sud, il mare ti accompagna a destra; se invece guidi lungo… Leggi tutto

Sul confine dell’impero, di Sandro Matteoni

  Nel nord della Britannia Roma fonda la sua sicurezza su uomini e donne che difendono il confine lungo il quale sarà eretto il Vallo di Adriano. Le loro voci ci arrivano, incredibilmente vivide, dall’archivio del Forte di Vindolanda, teatro di una delle più affascinanti avventure archeologiche di sempre. Attraverso le tracce lasciate dai membri di quella comunità fino alle soglie del II secolo d.C., prende corpo l’avvincente racconto della conquista dell’isola, delle attività militari… Leggi tutto

La nuova lotta di classe, di Slavoj Žižek

Alle porte del nostro castello di declinante benessere bussano le miserie del mondo; i suoi conflitti esplodono nelle nostre città. Come leggere questa nuova emergenza continua, il Nuovo Disordine Mondiale? Slavoj Žižek scandaglia qui con il suo stile spietato e diretto i vari fronti che si contrappongono a livello globale: da un lato i conservatori anti-immigrati, dall’altro l’ISIS e la sua barbarie, e nel bel mezzo i progressisti che si fanno promotori del peggio del… Leggi tutto

Europa e Stati Uniti dopo la guerra fredda, di Giuseppe Mammarella

L’ultimo quarto di secolo ha visto la scena mondiale percorsa da vicende fra le più intense e drammatiche dalla seconda guerra mondiale: i conflitti in Europa e in Medio Oriente, l’attacco alle Twin Towers, una crisi economica epocale, l’ingresso nell’area del benessere di nuovi paesi, il terrorismo islamista. Gli equilibri politici ed economici sono rimessi in gioco ridisegnando un nuovo scenario mondiale. Gli Stati Uniti come potenza egemone e l’Europa hanno vissuto e vivono una… Leggi tutto

Letterature dell’antica Mesopotamia, di Lorenzo Verderame

  Dimenticate per secoli, le civiltà dell’antica Mesopotamia sono state riscoperte solo nell’Ottocento. Migliaia di tavolette di argilla incise in scrittura cuneiforme hanno permesso di portare alla luce una tradizione letteraria che, attraverso due lingue, il sumerico e l’accadico, si è sviluppata nell’arco di tre millenni. Dal primo racconto del diluvio e della creazione dell’uomo alle discese infere e le battaglie contro mostri caotici, dalle vicende epiche dei sovrani mitici alle gesta dei loro successori,… Leggi tutto

Storia medievale, di Luigi Provero e Massimo Vallerani

  È vero, il medioevo è un periodo oscuro e lontano, ma resta quello in cui è avvenuta la più radicale trasformazione del mondo antico. Il crollo dell’Impero romano e l’arrivo delle popolazioni barbariche obbliga l’Europa a ricostruire le proprie strutture sociali e politiche su nuove basi. Le aristocrazie militari si impongono come guida della società, appoggiandosi sulla forza delle armi e sul possesso di terra. I nuovi regni “nazionali” cercano di raggiungere un governo… Leggi tutto

Storia moderna (1492-1848), di Carlo Capra

  Precisione e ricchezza dell’informazione, chiarezza ed efficacia dell’esposizione, equilibrio tra acquisizioni della storiografia tradizionale e attenzione verso i più recenti indirizzi della ricerca sono alcune delle qualità che hanno decretato il successo di questo manuale. Particolare consenso hanno incontrato la suddivisione del libro in due parti (dedicata la prima ai processi di lunga durata, la seconda all’analisi attenta di fatti e problemi cronologicamente ordinati) e l’inserimento al termine di ciascun capitolo della seconda parte… Leggi tutto

La lingua di Boccaccio, di Paola Manni

    In meno di un secolo, dagli ultimi anni del Duecento al 1370 circa, la straordinaria esperienza artistica di Dante, Petrarca e Boccaccio assume un significato decisivo per le sorti della storia linguistica italiana, innescando il processo di unificazione che condurrà alla formazione dell’italiano moderno. Modello riconosciuto soprattutto per la lingua della prosa, Boccaccio è animato, nelle diverse fasi della sua produzione letteraria in volgare, da un marcato sperimentalismo. Un percorso al centro del… Leggi tutto

Hermann Hesse, di Marino Freschi

Il libro ricostruisce la vicenda umana e intellettuale di Hermann Hesse (1877-1962), uno degli scrittori più amati e letti in tutto il mondo. Dalle origini in Svevia al trauma della Grande Guerra e al trasferimento nel ’12 in Svizzera, dove visse sino alla fine, in esilio da una Germania sempre più minacciosa: un percorso lungo il quale viene maturando la sua cifra stilistica, travolgente e profetica. Una scrittura, capace di andare al cuore dei grandi… Leggi tutto

Non Essere Dio, di Gianni Vattimo e Piergiorgio Paterlini

  Chi è Gianni Vattimo? Figlio di un carabiniere calabrese, è diventato uno dei più grandi filosofi contemporanei. Uomo acutissimo e appassionato, generoso e franco, è sempre stato talmente sé stesso da poter ora, sulla soglia degli ottant’anni, guardare alla sua vita con una libertà e un’ironia rare. Dopo aver dialogato a lungo e intensamente con lui, è Piergiorgio Paterlini a dargli voce, a restituircelo. Gli amori, i lutti, le passioni, i libri, le amicizie,… Leggi tutto

Storia di un comunista, di Toni Negri

  Dall’infanzia negli anni atroci della guerra all’apprendistato filosofico alla militanza comunista, dal ’68 alla strage di piazza Fontana, da Potere Operaio all’autonomia e al ’77: la storia di Toni Negri, uno dei filosofi italiani più noti nel mondo e uno dei motori di un’avventura collettiva del pensiero che ha sognato e tentato l’assalto al cielo dell’ingiustizia e dello sfruttamento. Ma anche la storia di un italiano – e di un veneto, legato da un… Leggi tutto

Antonio Musarra, Genova e il mare nel Medioevo

  È il mare a costituire, nel lungo millennio medievale,il primo ed essenziale richiamo per i genovesi, i quali prosperano grazie al commercio e alle attività finanziarie, viaggiano da un capo all’altro del mondo conosciuto,si stabiliscono fuori patria, fondano «atre Zenoe», pur avvertendo sempre il richiamo della madrepatria, eletta da tempo a porta d’Europa e del Mediterraneo. Una storia che il libro ripercorre guardando in particolare alla situazione politica interna e al contesto internazionale: i… Leggi tutto

Elementi di antropologia culturale, di Ugo Fabietti

La terza edizione di questo manuale offre una panoramica chiara e sintetica dei principali temi della disciplina. Questa edizione condensa gli spunti teorici più importanti della letteratura antropologica, oltre che le personali esperienze didattiche e di ricerca del suo autore. Ampiamente rivisto sul piano dei contenuti, arricchito di un nuovo apparato iconografico, il libro fornisce gli strumenti per affrontare lo studio della pluralità delle culture di oggi nei loro aspetti simbolici e materiali, sociali ed… Leggi tutto

Braci nella notte, di Rachel Kushner

Cuba. Gli anni fra il colpo di Stato di Batista e la rivoluzione castrista. Gli americani vivono in un paradiso coloniale: governano le piantagioni di canna da zucchero e le miniere di nichel nella provincia di Oriente, ignorando (o fingendo di ignorare) che quel mondo è destinato a crollare. Fra loro crescono e si formano i giovani K.C. (che a Cuba è nato) e Everly (che ci è arrivata a otto anni), osservatori privilegiati del… Leggi tutto

Terrorismo occidentale, di Noam Chomsky

  L’Occidente si proclama campione della libertà e dichiara improbabili «guerre al terrorismo», ma è in verità il più grande artefice del terrore globale. Ciechi, o accecati dalla propaganda, i cittadini europei e nordamericani sembrano ignorare completamente l’azione dei loro governi e delle loro multinazionali. Eppure, è sotto gli occhi di tutti: dai tempi del colonialismo le potenze occidentali si adoperano costantemente per destabilizzare il resto del mondo, provocando genocidi, disastri ecologici, esodi di massa… Leggi tutto

Istituzioni di diritto romano, di Eva Cantarella

                      Come tutti i manuali di «Istituzioni di diritto romano», anche questo è dedicato al diritto privato. Nel rispetto delle regole, dunque, dopo alcune pagine dedicate al significato e alla identificazione del diritto, il volume dedica i diversi capitoli, nell’ordine, al diritto delle persone, alla famiglia e alla parentela, al matrimonio, agli atti e ai fatti giuridici, alla difesa e all’esercizio dei diritti, ai rapporti giuridici… Leggi tutto

Ariel Lewin, Le guerre ebraiche dei Romani

  Nella loro espansione nel bacino del Mediterraneo i Romani conquistarono la Giudea a partire dal 63 d.C. Un dominio a cui le popolazioni locali reagirono con insofferenza, mettendo in atto – fra il 66 e il 132 d.C. –una serie di aspre rivolte durante le quali si ebbero tra l’altro la distruzione del Tempio e l’impoverimento di Gerusalemme. Il libro ne dà conto in modo sintetico, fornendo nel contempo uno scorcio sui caratteri della… Leggi tutto

Andrés Neuman, Frammenti della notte

      Chi è Demetrio Rota? Un sonnambulo? Un poeta? Uno spostato? Sappiamo che per vivere fa il netturbino di notte, in una Buenos Aires onirica, avvolgente, quasi viva. Che ha una relazione illecita, furtiva e sensuale e senza futuro. E che di giorno, quando non lavora, compone puzzle –forse un tentativo di dare un senso a un travolgente amore di gioventù, soltanto sfiorato sotto i cieli di una Patagonia mitica e di una… Leggi tutto

La scienza fa bene (se conosci le istruzioni), di Luca Bonfanti e Armando Massarenti

  La scienza è metodo, la società è opinione: nel solco di questa differenza sono nate le più grandi speranze e le più grandi paure. La ricerca scientifica è dietro tutti i grandi cambiamenti globali degli ultimi decenni, dalle tecnologie digitali ai grandi progressi della medicina, ma la società non sa quasi nulla dei suoi protocolli e della sua deontologia, e questo continua a permettere a personaggi senza scrupoli di proporre soluzioni miracolose, che si… Leggi tutto

Un amore degli anni venti, di Simone Caltabellota

  Questa storia non è mai stata raccontata. È la storia dell’amore tra una grande scrittrice e un giovane mago, ma è anche il racconto di una complessa trama di relazioni, intrighi, rancori, disegni politici, tradimenti intellettuali, tradizioni iniziatiche e pratiche magiche. Una trama che, attraverso le vicende di due amanti, ruota intorno al misterioso «Gruppo di Ur» e alle figure di Julius Evola e del matematico pitagorico Arturo Reghini, e si svolge nei luoghi… Leggi tutto

Una così breve distanza ci separa, di Scott Blackwood

  Austin, Texas, una sera d’autunno inoltrato. Zadie, Elizabeth e Meredith stanno chiudendo la gelateria in cui lavorano. Entrano due uomini. Pochi minuti dopo il locale è in fiamme, le tre ragazze sono sul pavimento, legate, nude. Uccise. Le indagini sono difficili: l’incendio e l’acqua hanno cancellato ogni traccia; gli assassini sono spariti nel nulla. La vita di chi resta è stravolta per sempre, e sono i sopravvissuti i protagonisti di questo straordinario romanzo a… Leggi tutto

Sociologia, di Maurizio Ambrosini e Loredana Sciolla

  Il taglio generale dell’opera muove da due premesse. La prima consiste nell’affermare il legame tra la dimensione micro e la dimensione macro dei fenomeni sociali. Gli ambiti più importanti (cultura, economia, politica, territorio) vengono presentati come insiemi di istituzioni e come reti di relazioni sociali. La seconda attiene al rilievo attribuito alla trasformazione sociale. Il testo si propone di dare una visione dinamica ai fenomeni analizzati, sia attraverso la comparazione temporale dell’Italia con altri… Leggi tutto

Storia delle dottrine politiche, di Vittore Collina e Gianluca Bonaiuti

  Maturato nell’ambito dell’esperienza didattica dei due autori, il presente manuale è stato redatto per fornire agli studenti universitari un testo esauriente, scientificamente aggiornato (e allo stesso tempo chiaro e scorrevole) della storia del pensiero politico nei suoi aspetti essenziali e più significativi. Essa giunge alle riflessioni sull’epoca contemporanea, partendo dalla formazione di un “discorso politico autonomo” su di un “oggetto” specifico, tipicamente moderno in quanto distinto da discorsi orientati a differenti “oggetti” (religione, morale, economia,… Leggi tutto

Lineamenti di estetica, di Maddalena Mazzocut-Mis

  Affiancando alla ricostruzione tematica delle grandi questioni dell’estetica una puntuale ricognizione delle dinamiche storiche che hanno percorso la riflessione sulle arti, questo volume introduce il lettore a un ambito di studi che ha avuto il suo battesimo disciplinare nel corso del Settecento, ma che ha innervato la riflessione filosofica fin dai suoi albori. Il testo è diviso in due parti: nella prima si approfondiscono i principali temi dell’estetica dall’antichità ai giorni nostri, soffermandosi in… Leggi tutto